Training Narrative Exposure Therapy
Terapia dell’esposizione narrativa e competenza transculturale nei contesti clinici
La Narrative Exposure Therapy (NET) è un trattamento breve e focale per la cura dei disturbi traumacorrelati.
La NET si basa sulla teoria della rappresentazione duplice dei ricordi traumatici (Elbert & Schauer, 2002), con un focus sulla concettualizzazione di elementi che sono associati al network della paura di matrice sensoriale, affettiva e cognitiva. Tali associazioni dovrebbero facilitare l’elaborazione delle memorie traumatiche nella memoria autobiografica dell’individuo.
Il paziente, nella NET, costruisce, con l’aiuto del terapeuta, una narrazione ordinata cronologicamente che ha l’obiettivo di lavorare sulle esperienze traumatiche dove i racconti frammentati vengono integrati tramite la tecnica dell’esposizione, in cui il terapeuta chiede un resoconto dettagliato circa le emozioni, le cognizioni e le sensazioni, nonché le risposte fisiologiche vissute durante l’evento traumatico. Il paziente è incoraggiato a far emergere queste emozioni mentre racconta senza perdere il contatto con il presente: usando aspetti che rievocanti il trauma sia emotivi sia fisiologici, il paziente collega le esperienze a fatti episodici, come il tempo e lo spazio. In questo modo, si facilita la rielaborazione, la costruzione del significato e l’integrazione.
Nel contesto italiano, la NET viene erogata tramite la Società Italiana per lo Stress Traumatico (SISST) che si avvale della supervisione scientifica di Vivo International, una associazione non governativa che ha messo a punto il trattamento nonché dell’Università di Urbino che ha costruito una partnership per il riconoscimento della formazione con gli ideatori della NET. Per queste ragioni, verrà chiesto ai partecipanti al corso di associarsi alla SISST (quota associativa annuale 40 euro). Agli stessi partecipanti verranno offerte due supervisioni gratuite dai terapeuti SISST certificati per il training e la supervisione dei casi trattati con la NET. Si sottolinea l’importanza di avviare l’utilizzo della NET nella pratica clinica in modo da portare in supervisione i casi sotto forma di report. Tale percorso, dopo essere stato valutato dalla commissione SISST, permetterà il raggiungimento della certificazione di terapeuta certificato NET e di accedere al registro nazionale.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso, i partecipanti:
- Conosceranno i principi della valutazione psicodiagnostica nei casi di sindromi trauma-correlate;
- Avranno assimilato la struttura del protocollo NET e compreso il suo utilizzo nel trattamento a fasi;
- Saranno in grado di riflettere in modo critico sull’utilizzo del protocollo NET.
PROGRAMMA
Venerdì, 1 febbraio 2019
9:00 – 10:00
Introduzione e presentazioni
10:00 – 10:45
Le sindromi trauma-correlate: DSM V, ICD-11 e orientamenti diagnostici
10:45 – 11:00
Coffee Break
11:00 – 11:45
Sindromi trauma-correlate: Aspetti emotivi, cognitivi e neurobiologici
11:45 – 12:45
Diagnosi delle sindromi trauma-correlate: strumenti e criticità
12:45 – 13:45
Pausa Pranzo
13:45 – 15:15
Lavori di gruppo sull’assessment
15:15 – 15:30
Coffee Break
15:30 – 17:00
La valutazione della disregolazione emotiva: finestra di tolleranza e altri strumenti
Sabato, 2 febbraio 2019
9:00 – 10:30
Introduzione alla terapia dell’esposizione narrativa (NET)
10:30 – 10:45
Coffee Break
10:45 – 12:15
Il concetto della “Lifeline”
Dimostrazione nel grande gruppo
12:15 – 13:30
Pausa Pranzo
13:30 – 15:00
Il concetto della “Lifeline”: esercitazioni in piccoli gruppi
15:00 – 15:15
Coffee Break
15:15 – 16:00
Psicoeducazione: introduzione ed esercitazioni
16:00 – 17:00
Introduzione all’esposizione
Domenica, 3 febbraio 2019
9:00 – 10:30
NET: Esercitazione nel gruppo grande sull’esposizione
10:30 – 10:45
Coffee Break
10:45 – 12:15
NET: Esercitazione (gruppi piccoli)
12:15 – 13:30
Pausa Pranzo
13:30 – 15:00
NET: Esercitazione (gruppi piccoli)
15:00 – 15:15
Coffee Break
15:15 – 17:00
Applicazioni della NET nel trattamento a fasi
17:00 – 17:45
Domande aperte, discussione & feedback finale
DOCENTI
Dott.ssa Vittoria Ardino
Presidente della Società Italiana per lo Stress Traumatico (SISST), ha fatto parte del
comitato direttivo di diverse società scientifiche internazionali e si occupa da molti anni di trauma psicologico e delle
sue conseguenze. Ha iniziato la sua carriera accademica in Canada e ha ricoperto diverse cariche in alcune università
del Regno Unito, dove ha insegnato psicologia clinica e psicologia forense.
Ha un Master in management sanitario e in politiche sociali. Tale formazione multidisciplinare ha portato a interessi di
ricerca centrati sull’evidenza dell’efficacia delle psicoterapie e allo stesso tempo sull’evidenza dell’efficacia di modelli
di servizi per le persone che hanno vissuto traumi. E’ editor della rivista International Journal of Multidisciplinary
Trauma Studies e consulente per diverse associazioni non governative. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e
capitoli di libri. Ha curato quattro volumi sul disturbo post-traumatico nell’infanzia e nell’adolescenza e nell’età adulta.
Si è formata ed ha utilizzato sia la Narrative Exposure Therapy sia la Brief Eclectic Psychotherapy for PTSD di cui è un
trainer certificato.
DATE DEL CORSO
DAL: 1 Febbraio 2019
AL: 3 Febbraio 2019
COSTI
- € 410,00
- € 328,00 iscritti a Giovani Psicologi Lombardia
– Da pagare direttamente il primo gg. di lezione alla docenza, iscrizione alla SISST : € 40,00.
(interamente restituiti nel caso non si raggiungesse il numero minimo per iniziare)
DESTINATARI
Il corso si articola in 3 giornate in cui il docente utilizzerà lezioni frontali per gli aspetti teorici e metodologie
interattive per favorire l’apprendimento, con esemplificazioni cliniche e esercitazioni d’aula.
E’ destinato a psicologi specializzandi in psicoterapia e psicoterapeuti.
Lettura introduttiva al corso
Schauer,M., Neuner,F. & Elbert, T. (2014)
Tradotto da Elisa Danese.
Terapia dell’esposizione narrativa. Un trattamento a breve termine per i disturbi da stress traumatico.
Giovanni Fioriti Editore
SEDE DIDATTICA E ISCRIZIONI
GRT Gruppo per le Relazioni Transculturali
Istituto Transculturale per la salute
Via Molino delle Armi 19
20123 Milano
tel 0039 02 26 68 18 66
mail: scuola@grtitalia.org
www: www.istitutotransculturale.it