• sfondo

SERVIZI AL TERRITORIO E ALLA PERSONA

I Servizi al territorio e alla persona nascono dall’esperienza clinica e di ricerca dell’Istituto Transculturale per la Salute del GRT di Milano (prima della Fondazione Cecchini Pace), e riunisce un’equipe di professionisti esperti in psicoterapia e salute transculturale. Si pone l’obiettivo di offrire un servizio di qualità a chi desidera una presa in carico che tenga in considerazione le connessioni tra psiche e cultura sia per quanto riguarda l’eziologia della patologia sia per quanto riguarda il percorso di cura e l’attivazione di risorse interne ed esterne all’individuo. Il metodo transculturale è orientato ad ascoltare, riconoscere, comprendere e valorizzare le diversità delle singole persone che si incontrano, in un contesto di costante globalizzazione dove le situazioni di vita e le esperienze personali portano gli individui a muoversi, mescolarsi e discostarsi in maniera più o meno radicale dalle radici culturali dalle quali provengono. La diversità è per il pensiero transculturale un elemento di ricchezza e unicità, che va culturalmente compreso e descritto in modo da individuare correttamente le origini della sofferenza e della malattia del paziente e da promuovere il raggiungimento ed il consolidamento di uno stato equilibrio, di salute e di benessere che valorizzi le specifiche caratteristiche e risorse del paziente e della sua cultura.

I Servizi al territorio e alla persona si sviluppano attraverso prestazioni sia a cittadini Italiani sia a cittadini di origine migrante, o a cittadini temporaneamente permanenti sul territorio italiano, e mettono a disposizione operatori che possono comunicare efficacemente nelle principali lingue ponte (inglese, francese, spagnolo). C’è inoltre, su specifica richiesta, la possibilità di individuare un mediatore linguistico culturale della medesima provenienza linguistica del paziente.

I Servizi si avvalgono della collaborazione di specialisti con una solida esperienza clinica e con una formazione specialistica in psicoterapia transculturale e in psichiatria. Gli psicoterapeuti hanno tutti ottenuto una specializzazione in psicoterapia. I medici psichiatri hanno acquisito una comprovata competenza transculturale attraverso ulteriori formazioni e specifiche esperienze sul campo.

La psicoterapia transculturale, ad orientamento psicodinamico integrato, si pione l’obiettivo di affrontare le problematiche portate dal paziente in modo da far emergere le caratteristiche personali e culturali che lo contraddistinguono ed promuovere il raggiungimento di un buono stato di salute attraverso la valorizzazione delle risorse individuali, sociali e culturali di cui ciascuno di noi è diversamente dotato.
Partendo da questo approccio culturale centrato sulla persona, i Servizi al territorio e alla persona offrono:

  • Consulenza psicologica / supporto psicologico per adolescenti, adulti, coppie, famiglie

    La consulenza psicologica mira ad accompagnare il paziente nell’analisi di situazioni specifiche o di un particolare momento della vita per il quale la persona si trova in difficoltà, confusa, sofferente o ha difficoltà a comprendere gli eventi che incontra e/o a trovare soluzioni a problemi concreti.

    Il supporto psicologico mira ad accompagnare la persona al raggiungimento di un obiettivo, alla soluzione di un problema, o nella gestione di una situazione che evidenzia elementi di particolare complessità per l’individuo. Mira inoltre a rafforzare le competenze di comprensione e di problem solving dell’individuo stesso anche per il futuro.

  • Psicoterapia per adolescenti, adulti, coppie, famiglie

    La psicoterapia può essere considerata un percorso in cui lo specialista accompagna il paziente o la coppia in un lavoro di conoscenza di Sé che ha l’obiettivo di raggiungere e consolidare uno stato di migliore equilibrio, salute, benessere, e soddisfazione di Sé. La psicoterapia mira non solo ad una migliore comprensione delle origini del proprio malessere, ma anche e soprattutto ad una migliore comprensione delle proprie modalità di funzionamento, in modo di accompagnare il paziente sia alla risoluzione dei suoi sintomi/problemi attuali sia alla acquisizione di competenze che prevengano eventuali ricadute e permettano una stabilizzazione del raggiunto stato di buona salute.

  • Valutazione psicodiagnostica

    La valutazione psicodiagnostica è la valutazione delle presenza di patologia psichica secondo le forme riconosciute dall’APA e dalla Società Scientifica in termini più estesi. Viene sempre effettuata durante i colloqui di valutazione per la presa in carico, e può essere esplicitata al paziente, su richiesta, anche tramite certificazione psicodiagnostica. Su richiesta specifica di certificazione/valutazione scritta, ed in funzione delle necessità e dell’utilizzo della certificazione stessa, possono essere approfondite aree psicodiagnostiche specifiche, se necessario e se ritenuto utile dal terapeuta, anche tramite l’utilizzo di test o questionari riconosciuti dalla comunità scientifica. La stesura di valutazioni psicodiagnostiche potrà richiedere il pagamento di un prezzo aggiuntivo rispetto al costo dei colloqui, in linea con la normativa a riguardo e il tariffario dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

La consulenza e la presa in carico medico-psichiatrica offerta si caratterizza per l’attenzione alle dinamiche culturali, per la lettura culturale dei sintomi e per la capacità di gestire i farmaci in funzione delle conoscenze e delle abitudini culturali del paziente, della sua età, della sua esperienza pregressa e della sua situazione socio-familiare e abitativa. La valutazione, la diagnosi e la somministrazione del farmaco fanno parte di una presa in carico integrata che ha l’obiettivo di affiancare il paziente in un processo di graduale autonomia nella cura di sé e nella accettazione del disturbo e della terapia che lo stesso necessita. Il medico psichiatra dei Servizi al territorio e alla persona lavora in stretta connessione con gli psicoterapeuti  e/o con gli operatori esterni invianti del paziente, se presenti.

Istituto Transculturale per la Salute
Gruppo per le relazioni transculturali GRT

Via Molino delle Armi 19
20123 Milano

tel.  0039.02.26681866
e-mail:  istituto@grtitalia.org
sito web: istitutotransculturale.it