• sfondo

BIBLIOGRAFIA

Augè M., Le Sens des Autres, Fayard, Parigi 1994.

Berry J.W., Poortinga Y.H., Segall M.H., Dasen P.R., Psicologia transculturale, Guerini, Milano 1994 (ed. orig. 1992).

De Martino, E., Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo, Einaudi, Torino 1948.

Devereux G., Saggi di etnopsichiatria generale, Armando, Roma, 1978 (ed. orig. 1972).

Inghilleri P., Terranova-Cecchini R. (a cura di), Avanzamenti in psicologia transculturale, F. Angeli, Milano 1991.

Inghilleri P., Esperienza soggettiva, personalità, evoluzione culturale, UTET, Milano 1995.

Inghilleri P., La “buona vita” Per l’uso creativo degli oggetti nella società dell’abbondanza, Ed. Guerini e Associati, Milano 2004.

Inghilleri P., ( a cura di) Psicologia culturale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2009.

Inghilleri P., Castiglioni M., Riva E., Dispositivi transculturali per la cura degli adolescenti, F. Angeli, Milano 2010.

Inghilleri P., Castiglioni M., Capire e curare gli adolescenti, Ed. Guerini e Associati, Milano 2012.

Lévi-Strauss C., Primitivi e civilizzati, Rusconi, Milano 1970 (ed. orig. 1961).

Massimini F., Caligari P., Il contesto normativo sociale, F. Angeli, Milano 1979.

RIVA E. (2006). Psicologia transculturale. – in: Melchiorre V. (2006), Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano.

Sow, I., Psichiatria dinamica africana, Traduzione italiana di Psychiatrie dynamique africaine, di I. Sow, – primi tre capitoli – Armando Editore, Roma 2015.

Terranova-Cecchini R., Psichiatria Transculturale, in: Enciclopedia Medica Italiana, USES ed. scient. Firenze, XII, 1985, p. 1695.

Terranova-Cecchini R., Tognetti Bordogna M., Migrare. Guida per gli operatori dei servizi sociali, sanitari, culturali e d’accoglienza, F. Angeli, Milano 1992.

Tseng WS, Manuale di psichiatria culturale, Ed. italiana a cura di G. Bartocci, CIC Edizioni Internazionali, Roma 2003.

INFORMAZIONI PRATICHE

Requisiti d’ammissione
Al corso possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l’abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio del corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell’abilitazione a richiedere l’iscrizione all’Albo (D.M. 509/1999 – O.M. 10/12/2004).

Criteri d’ammissione
Il numero massimo di iscritti è di 20 studenti specializzandi per ogni anno di corso. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno. Il termine di presentazione della domanda di iscrizione è il 15 dicembre di ogni anno. Superato il colloquio di ammissione e idoneità e formalizzata la domanda, l’inserimento nel corso in caso di soprannumero di richieste è legato all’ordine di data del pagamento della quota di iscrizione. L’eventuale abbreviazione del percorso formativo avviene tramite la concessione di crediti formativi nelle rispettive aree (lezioni teoriche, attività pratica e formazione personale) sarà cura del Comitato Scientifico e del Comitato Direttivo del corso valutare ogni singola domanda tramite l’analisi della documentazione e lo svolgimento di un colloquio attestante le competenze del candidato, che comunque potranno essere completate con accessi aggiuntivi alle attività didattiche.

Al corso sono ammessi laureati in medicina e/o psicologia, iscritti ai rispettivi albi professionali*, in un numero massimo di 20 per anno.
Superato il colloquio di ammissione e idoneità e formalizzata la domanda, l’inserimento nel Corso in caso di soprannumero di richieste è legato all’ordine di data del pagamento della quota di iscrizione. *

E’ possibile essere ammessi al Corso purché l’abilitazione avvenga entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi e si provveda nei trenta giorni successivi alla decorrenza dell’abilitazione a richiedere l’iscrizione all’Albo.

La Scuola è strutturata in quattro anni di 500 ore ciascuno.

Una volta al mese da gennaio a ottobre nei giorni di venerdì pomeriggio, sabato e domenica e 2 seminari di approfondimento durante l’anno. Frequenza prevista: 80% del monte ore previsto.

Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno. Il termine di presentazione della domanda di iscrizione è il 15 dicembre di ogni anno.

Si richiedono i seguenti documenti:
– Autocertificazione relativa a luogo e data di nascita, diploma di maturità, residenza, laurea
– Certificato di iscrizione all’Ordine dei Medici o all’Albo degli Psicologi
– Ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione

Le verifiche annuali sono tese ad accertare l’acquisizione delle nozioni e dei concetti relativi all’area teorica, le competenze maturate nell’area pratico-applicativa e la crescita e lo sviluppo personale, rispondendo in tal modo ai parametri del sapere, saper fare e saper essere. È prevista alla fine del I, II e III anno la stesura e discussione di un elaborato (nel I e nel II anno su esperienze di lavoro e di studio e nel III anno su casi clinici di tirocinio) davanti ad una Commissione composta da membri del Collegio docenti.

Al termine del Corso il candidato dovrà redigere una tesi clinica concordata con un relatore scelto fra i docenti della Scuola. La Tesi dovrà essere discussa alla presenza di una Commissione nominata dal Collegio Docenti e/o dal Comitato Scientifico e da tale commissione approvata.
La discussione della Tesi è pubblica.

La biblioteca della Scuola raccoglie circa 5000 volumi italiani e stranieri, prevalentemente su tematiche relative o correlate alla Scienza Transculturale. Consultazioni e prestiti. Servizio wireless. Postazione PC per studenti. Facilitazioni per disabili: ascensore dal piano terra all’ingresso della Scuola; bagno per disabili a Scuola, ampie aule, idonee strutture ed attrezzature necessarie all’efficace svolgimento dei corsi (come richiesto anche dal MIUR per il riconoscimento).

Sono previsti seminari di approfondimento teorico metodologico e periodici incontri di collegamento con gli allievi. Dal 2010 è stata istituita da parte degli ex allievi ed in collaborazione con la Scuola stessa che ne è sede, l’Associazione Italiana di Psicoterapia Transculturale (AIPsiT). Alcuni allievi sono impegnati in progetti sul territorio promossi dalla Fondazione Cecchini Pace, il tutto regolarmente retribuito. Alcuni ex allievi sono attualmente impegnati come tutor o docenti all’interno del corso, regolarmente retribuiti.

I ANNO
€ 3950 da versare con le seguenti modalità: € 750 all’atto dell’iscrizione e 8 rate mensili di € 400 a partire dal 31 gennaio.

II ANNO
€ 3950 da versare con le seguenti modalità: € 750 all’atto dell’iscrizione e 8 rate mensili di € 400 a partire dal 31 gennaio.

III ANNO
€ 4500 da versare: € 900 all’atto dell’iscrizione e 8 rate mensili di € 450 a partire dal 31 gennaio.

IV ANNO
€ 4500 da versare: € 900 all’atto dell’iscrizione e 8 rate mensili di € 450 a partire dal 31 gennaio. Sarà facoltà dell’Istituto applicare l’adeguamento ISTAT di Legge.

ALTRI COSTI
I costi delle supervisioni individuali e della formazione personale non sono inclusi nella retta.

* Sarà facoltà dell’Istituto applicare l’adeguamento ISTAT di Legge.
* Dal punto di vista economico la formazione personale dipende dal rapporto personalizzato con il  terapeuta.

Vi è la possibilità di pagamenti personalizzati. Per le iscrizioni al primo anno per il prossimo anno 2020, l’Istituto mette a disposizione n. 5 borse di studio di € 2000 cad.

La sospensione della frequenza al corso è possibile previa richiesta scritta all’Ufficio di Direzione. Nell’arco dei quattro anni la durata della sospensione non può essere superiore ad un periodo di due anni. Per ogni anno di sospensione il corsista è tenuto a versare una quota fissa, al fine di mantenere il posto ed essere successivamente reinserito all’anno di corso corrispondente a quello in cui ha interrotto. Assenze prolungate per gravidanza o malattia o gravi motivi famigliari, comportano la sospensione del curriculum di studi, da riprendere ovviamente quando il corsista ne sarà in grado. Viene comunque innalzato al 25% il livello di assenze consentite. Dal momento in cui il corsista si ritira definitivamente dal corso non vengono pagate le rate successive al ritiro.

Bonifico bancario intestato a:
Gruppo per le relazioni transculturali GRT
IBAN IT17B0311101646000000034318
Causale: Iscrizione Corso di Specializzazione