Il CORSO DI PSICOTERAPIA TRANSCULTURALE
La formazione transculturale va intesa in primo luogo come presa di coscienza della propria identità: quindi della “diversità” della quale ciascuno di noi è portatore . L’operatore stesso è un culturotipo: portatore di una doppia identità culturale, quella “personale” (storica, etnica, regliosa, regionale) e quella “professionale”, che ne indirizza fortemente il comportamento e l’atteggiamento nei confronti dell’altro sul posto di lavoro. E’ a partire dalla centratura sull’identità personale e professionale, come lente attraverso cui incontriamo il mondo, che i nostri percorsi di formazione forniscono gli strumenti ed i contenuti per comprendere la diversità dell’altro, dello straniero, del migrante, del malato psichiatrico…
Il processo formativo transculturale mira all’empowerment del soggetto e passa attraverso un’esperienza diretta dell’Io culturale, delle difese etnocentriche, alla comprensione dell’Io culturale di chi ci appare diverso e incomprensibile. Si propongono strumenti, modelli e articolazioni possibili per l’acquisizione di una competenza professionale adeguata all’odierna società plurale. La formazione transculturale non può in quest’ottica essere formata solamente da nozioni teoriche, ma deve essere praticata come percorso metodologico “a partire da sé”. Il costante confronto tra le dinamiche culturali soggettive degli operatori e quelle delle persone che incontrano nei loro servizi diviene oggetto di scambio e riflessione pratica all’interno dei nostri corsi. Elemento “vivo” e concreto a partire dal quale affrontare poi una specifica serie di approfondimenti, teorici metodologici e di pratici che permettono a chi partecipa ai nostri corsi di apprendere, comprendere e razionalizzare teorie e modelli sull’identità culturale, la relazione di cura transculturale, la salute e la malattia nei diversi contesti di vita. L’Io culturale, gli avi, il luogo d’origine, il territorio abituale d’azione sono gli elementi di analisi fondamentale per la comprensione dell’identità culturale dell’altro, i suoi processi interpretativi e decisionali. Nella formazione continua e nei percorsi di supervisione gli operatori coinvolti hanno modo di unire la teoria all’esperienza acquisendo delle competenze che risultano effettivamente “integrate” nel proprio percorso esperienziale e professionale, e quindi direttamente spendibili nella pratica lavorativa quotidiana.
BORSE DI STUDIO È possibile accedere e fare richiesta di borse di studio per l’anno 2020. Contattateci per maggiori informazioni
GRT Gruppo per le Relazioni Transculturali
Istituto Transculturale per la salute
Via Molino delle Armi 19
20123 Milano
tel 0039 02 26 68 18 66
e-mail: scuola@istitutotransculturale.it
codice fiscale: 80120910155
partita iva: 10162410962
pec: grt@pec.mail-certificata.eu
Cookie e Privacy
Non utlizziamo cookie propri e il sito non necessità di avere cookie attivati. Non possiamo però escludere che terzi parti (google maps, youtube, etc.) ne facciano uso.
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
PRIVACY