• sfondo

ISCRIZIONI APERTE!!

Le iscrizioni sono aperte per alcuni dei corsi in partenza, per  maggiori informazioni consultate le pagine dei singoli corsi!

SETTEMBRE 2022

OTTOBRE 2022 – GENNAIO 2023

IN PROGRAMMAZIONE

Presto arriveranno news a proposito, per consultare i programmi delle edizioni passate visitare la pagina Archivio corsi.

OPEN DAY 2022

Venerdì 25 NOVEMBRE

ore 18,30 (online)

Ancora disponibili borse di studio a copertura del 50% della retta del primo anno!!!


La test Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale offre a tutti gli iscritti del primo anno del corso 2023:

  1. una BORSA DI STUDIO che coprirà il 50% del costo della retta annuale di ciascun iscritto

  2. la possibilità di partecipare gratuitamente ad 1 fine settimana formativo all’interno del nostro ulteriore programma di formazione
  3. sconti su tutte le nostre iniziative formative.

La Scuola di psicoterapia transculturale ha la finalità di fornire le conoscenze teoriche e le tecniche necessarie per relazionarsi al paziente tenendo conto di tutte le caratteristiche culturali che lo rendono unico e che ne costituiscono, spesso contemporaneamente, elementi patogeni e risorse per la guarigione. Condurre un lavoro psicoterapeutico su basi transculturali significa anche condurlo su di un piano di parità tra utente e terapeuta.

La relazione transculturale tra paziente e terapeuta è quindi l’elemento fondante del processo psicoterapico, e il suo primo strumento. All’interno di essa scaturiscono le opportunità di far emergere gli elementi culturali fondanti per il paziente, e l’origine della sua sofferenza. L’analisi transculturale delle situazioni umane contenuta nella Scuola fornisce capacità professionali più incisive e prospettive epistemologiche necessarie all’oggi e ad un futuro di incessante diversità e complessità.

La metodologia transculturale mette in grado di attraversare le culture, comunicare “attraverso” di esse. Per lo psicoterapeuta la formazione transculturale, contrariamente a quanto proposto dal modello etnopsichiatrico, significa accrescere la capacità ermeneutica rispetto ai soggetti che richiedono il suo intervento, acquisendo specifiche competenze rispetto alla comprensione e all’analisi della cultura dei pazienti senza dover intraprendere percorsi conoscitivi specifici di ciascuna singola cultura incontrata.

I Servizi al territorio e alla persona nascono dall’esperienza clinica e di ricerca dell’Istituto Transculturale per la Salute del Gruppo per le Relazioni Transculturali (GRT) di Milano (prima della Fondazione Cecchini Pace), che riunisce un’equipe di professionisti esperti in psicoterapia, medicina transculturale e area corpo-mente.

Psicoterapia e consulenza psicologica transculturale
La psicoterapia transculturale, ad orientamento psicodinamico integrato, si pone l’obiettivo di affrontare le problematiche portate dal paziente in modo da far emergere le caratteristiche personali e culturali che lo contraddistinguono e promuovere il raggiungimento di un buono stato di salute attraverso la valorizzazione delle risorse individuali, sociali e culturali di cui ciascuno è diversamente dotato.

Consulenza psichiatrica
Con particolare attenzione alle dinamiche culturali

Supervisioni cliniche transculturali
Percorsi di supervisione per Equipe ed operatori dei servizi territoriali ad opera dei nostri psicoterapeuti più esperti

Formazione ad operatori socio-sanitari
Incontri  organizzati su tematiche transculturali con i nostri docenti più esperti

Hatha Yoga per la salute
La pratica dell’Hatha Yoga aiuta a risvegliare le energie compromesse e promuovere la salute facilitandone il recupero

Percorsi di Mindfulness
La Mindfulness è la base su cui si sviluppano qualità e stati mentali salutari facendo perno sullo sviluppo della capacità di gestire la propria attenzione